ContattoLegaleLogin

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo sul clima di Parigi, è necessario ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra (GHG). Molti Paesi e aziende mirano a raggiungere emissioni nette di GHG pari a zero entro il 2050. Ciò significa che le emissioni globali devono essere ridotte di almeno il 90% , ed eventuali emissioni residue dovrebbero essere eliminate dall’atmosfera attraverso soluzioni naturali o tecnologiche.

Riconoscendo il ruolo che possiamo svolgere come gestore patrimoniale, abbiamo definito obiettivi a lungo e a breve termine per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Miriamo ad arrivare allo zero netto nei nostri portafogli di Treasury, titoli di prestito e ipotecari entro il 2050 e nelle nostre attività entro il 2030.

Oltre a questi impegni a lungo termine, nel 2023 Julius Baer ha pubblicato gli obiettivi a breve termine convalidati dall’iniziativa Science Based Targets (SBTi). Questo conferma che il nostro piano di riduzione delle emissioni è in linea con l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare il riscaldamento globale a meno di 2 °C rispetto ai livelli preindustriali. Puntiamo anche a ridurre le emissioni dei viaggi di lavoro del 30% entro il 2025 rispetto al 2019.

Agiamo sui nostri investimenti

Per raggiungere i nostri obiettivi relativi ai nostri investimenti e a quelli dei nostri clienti, utilizziamo le attività di stewardship,uno strumento importante per promuovere il cambiamento sostenibile, in particolare in ambito climatico. Queste attività sostengono il nostro approccio di gestione patrimoniale responsabile e si concentrano sull’engagement, sul voto e sul dialogo con gli stakeholder pubblici. Quadro di gestione Julius Baer (Disponibile solo in inglese.)

Interagiamo in modo attivo e costruttivo con alcune società per discutere le loro strategie climatiche e i loro piani di transizione. L’obiettivo finale di queste interazioni è sostenere la riduzione delle emissioni di gas serra da parte della società, in linea con l’Accordo di Parigi. Tuttavia, oltre a contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi climatici, le attività di engagement migliorano anche i profili di rischio-rendimento dei nostri investimenti e di quelli dei nostri clienti. Ove opportuno, collaboriamo con altri investitori per aumentare l’impatto del nostro engagement.

Partecipiamo attivamente alle assemblee generali delle società in cui investono i Julius Baer, esercitando il diritto di voto con l’obiettivo di promuovere pratiche commerciali sostenibili e di accrescere il valore a lungo termine per gli azionisti. Una panoramica delle ultime attività di voto è disponibile qui.

Ci impegniamo, direttamente e indirettamente, in un dialogo attivo con gli stakeholder pubblici rilevanti, come le associazioni di settore e le autorità politiche, su questioni che influenzano gli investimenti responsabili.

Agiamo all’interno delle nostre attività

Per Julius Baer «walking the talk» significa lavorare costantemente per ridurre le emissioni delle proprie attività.

Stiamo passando alle energie rinnovabili in tutti i nostri uffici a livello globale. Ad esempio, in Svizzera otteniamo il 100% della nostra elettricità  da fonti rinnovabili. Nella scelta delle sedi per i nuovi uffici in tutto il mondo, l’efficienza energetica è un criterio fondamentale. La maggior parte dei nostri nuovi uffici è certificata LEED o BREEAM per garantire l’efficienza energetica.

Una parte significativa delle nostre emissioni operative deriva dai viaggi di lavoro. Per controbuire a ridurle, nel 2022 abbiamo introdotto un prezzo interno del carbonio sui viaggi aerei.

Il prezzo interno del carbonio non solo incoraggia spostamenti più consapevoli all’interno di Julius Baer, ma finanzia anche diverse iniziative di decarbonizzazione attraverso soluzioni tecnologiche e basate sulla natura.

Ripopoliamo le foreste in Indonesia e Panama

Oggi la natura rappresenta l’unico mezzo per catturare il carbonio su larga scala. Se ben fatti, i progetti basati sulla natura possono anche fornire significativi benefici sociali e di biodiversità. Per questo sosteniamo due progetti a lungo termine in Indonesia e a Panama che mirano a ripristinare le foreste locali.

Partnership con compagnie aeree globali per l’acquisto di carburante sostenibile per l’aviazione

Con l’80% in meno di emissioni di CO2 rispetto al cherosene, il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) dovrebbe svolgere un ruolo importante nella decarbonizzazione dei viaggi aerei. Nel settembre 2023 Julius Baer è stata la prima istituzione finanziaria svizzera a collaborare con Swiss International Airlines e Lufthansa Group per l’acquisto di SAF. Da allora, abbiamo firmato accordi simili con altre compagnie aeree, tra cui Cathay Pacific e International Airlines Group (società madre di British Airways, Aer Lingus e Iberia), per l’acquisto di SAF.

Queste partnership mirano a sviluppare il SAF come combustibile mainstream, riducendo al contempo l’impronta del carbonio di Julius Baer.

Contattateci