Julius Baer si adopera da decenni per sostenere e promuovere l’arte visiva, sia attraverso premi d’arte, fiere o musei. Questa tradizione risale agli anni Trenta, quando la famiglia Baer lanciò la sua collezione d’arte privata. Sulla base di questa eredità, Julius Baer ha creato la sua collezione d’arte aziendale all’inizio degli anni Ottanta. Da allora, la Banca ha costantemente ampliato i propri impegni e ha avviato partnership interessanti in tutto il mondo per contribuire a favorire la diffusione e l’impatto dell’espressione artistica.
Esibire l’arte locale attraverso le fiere d’arte
Dal 2015 Julius Baer è lo sponsor finanziario ufficiale di Art Dubai, a testimonianza del nostro impegno a sosteneregli Emirati Arabi Uniti come polo economico e culturale e dimostrando la nostra fiducia nella comunità artistica della regione. Sosteniamo inoltre la vivace scena artistica indonesiana, altro mercato importante per Julius Baer, attraverso la sponsorizzazione di Art Jakarta, una delle più importanti e antiche fiere d’arte del Sud-Est asiatico.
Vivere l’arte in prima persona
Crediamo nell’importanza di vivere l’arte in prima persona e siamo quindi onorati di sponsorizzare MAMBO, una delle principali istituzioni artistiche e culturali della Colombia. Dal 2018siamo anchce uno dei principali partner del MUDAC, il Museo di design contemporaneo e arti applicate svizzero. Julius Baer è inoltre partner della Schirn Kunsthalle di Francoforte, Germania, una delle più prestigiose sedi espositive di arte moderna e contemporanea in Europa.
Promozione dell’arte
Julius Baer è orgogliosa di essere il partner principale dello Zurich Art Weekend, un evento che offre un’emozionante piattaforma di scoperta e networking per la comunità artistica nazionale e internazionale. Questa partnership evidenzia la lunga tradizione ed eredità di Julius Baer nell’ambito artistico, volta a incentivare il dialogo tra culture e generazioni, promuovere l’innovazione e per incoraggiare la diversità. Da anni, Julius Baer supporta le arti visive in Svizzera, avvalendosi di una collezione d’arte contemporanea che oggi conta più di 5000 opere d’arte.