ContattoLegaleLogin

Cos’è l’investimento sostenibile?

L’investimento sostenibile può essere considerato parte di una gestione patrimoniale responsabile, insieme all’investimento responsabile, all’investimento di impatto e alla filantropia. Riteniamo che gli investimenti siano sostenibili quando le loro strategie sono fermamente concentrate sui leader della sostenibilità e su società con piani credibili e concreti per migliorare significativamente le performance di sostenibilità, nonché quando sono allineati con la finalità e i valori personali di un investitore.

L’investimento sostenibile presenta molte sfaccettature. Il termine «sostenibile» descrive un risultato, è la conseguenza di un’azione che ha effetti positivi misurabili. Dal punto di vista degli investimenti, le imprese e società che ottengono buoni risultati in termini di criteri ESG possono essere definite sostenibili.

Gli investimenti sostenibili coinvolgono solitamente aziende che:

  • tengono conto della società e dell’ambiente;
  • operano in modo responsabile e lungimirante;
  • abbracciano lo spirito di innovazione;
  • agiscono nel migliore interesse delle persone e dell’ambiente.

Cosa significa ESG?

ESG è l’acronimo di Environmental, Social, and Governance. È nell’ambito di questi fattori che molte aziende e investimenti possono essere valutati per la loro sostenibilità.

  • Ambientale: In che modo un’azienda influisce fisicamente sul mondo, gestendo in modo appropriato i rifiuti, l’effetto sulla biodiversità e le emissioni di gas a effetto serra, tra le altre cose?
  • Sociale: In che modo una società gestisce l’aspetto sociale delle proprie operazioni, ad esempio come considera il suo effetto sulle comunità lungo l’intera catena di approvvigionamento e quali politiche mette in atto per garantire un giusto ambiente di lavoro per i dipendenti?
  • Governance: In che modo una società si occupa della proprietà e della supervisione, ossia si impegna a garantire strutture di governance e di proprietà aziendali eque e trasparenti?

Perché l’investimento sostenibile è così importante?

Investire in modo sostenibile è un passo in più rispetto a investire in modo responsabile. Per essere considerata sostenibile, la società o il fondo in questione non solo deve dimostrare di affrontare i fattori ESG in modo responsabile e di avere in atto un efficace sistema di mitigazione dei rischi, ma con le proprie attività operative deve anche perseguire attivamente il cambiamento positivo e impegnarsi a migliorare il mondo e la vita per coloro che vi fanno parte. Il suo obiettivo è agire in un modo che possa essere sostenuto in modo sano da tutti i punti di vista.

Che dire dell’esitazione di coloro che cercano di inserire investimenti sostenibili nel proprio portafoglio? Silvia Wegmann, Head of Sustainable Investment Solutions di Julius Baer, risponde così: «Oggi il concetto di investimento sostenibile è ancora molto frainteso. Alcuni pensano che l’investimento sostenibile sia ancora in fase iniziale, sia dettato dalle emozioni o che sia astratto. A mio avviso è invece vero il contrario, poiché le società sostenibili sono spesso più innovative. Sono loro a disporre dei prodotti necessari per affrontare le sfide future».

Silvia osserva inoltre: «Si possono ottenere buoni risultati finanziari facendo del bene. La netta maggioranza degli studi empirici mostra che gli investitori a lungo termine possono ottenere una performance in linea con il mercato o addirittura superiore [con gli investimenti sostenibili] anziché con i cosiddetti investimenti normali. Ciò è dovuto al fatto che pratiche aziendali sane a livello ambientale, sociale e di governance sono risultate associate a costi di capitale inferiori, migliori prestazioni operative, maggiore innovazione e quindi rendimenti azionari positivi a lungo termine».

Cosa ci riserva dunque il mondo dell’investimento sostenibile? Silvia risponde: «Lo sviluppo di una serie di linee guida ha aiutato la finanza sostenibile a uscire dal suo status di nicchia e ad affermarsi come uno stile d’investimento consolidato. Queste linee guida includono i Principi per l’investimento responsabile (PRI) delle Nazioni Unite, che offrono ai firmatari, come proprietari di asset, gestori di investimenti e fornitori di servizi, uno strumento per allineare i loro investimenti ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite.

«È stata inoltre creata una maggiore trasparenza per gli investitori attraverso il Regolamento sulla tassonomia dell’Unione europea, che è entrato in vigore nel luglio 2020 e ha stabilito un elenco di attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale, nonché attraverso il Regolamento europeo relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR). Seguendo queste linee guida, gli investimenti comunemente classificati come sostenibili saranno ora obbligati a rendere conto su un chiaro obiettivo di sostenibilità».

Il nostro CEO, Philipp Rickenbacher, vede la sostenibilità come un catalizzatore di cambiamento di lunga durata nel mondo della finanza e afferma: “Ci sforziamo davvero di capire il mondo e di prendere decisioni significative e d’impatto per il futuro, attraverso la sostenibilità. La finanza può davvero cambiare e talvolta persino salvare il mondo”.

In che modo si può iniziare a investire in modo sostenibile?

In un episodio del nostro podcast Wealth Insights Silvia Wegmann ha anche osservato che la «domanda chiave» necessaria per iniziare il vostro percorso di investimento sostenibile è di natura personale.

E continua: «Quali sono i miei valori personali e quali sono le mie valutazioni personali rispetto agli investimenti sostenibili? Che differenza voglio fare su questo pianeta, sul piano sociale e ambientale? Dovete individuare i vostri valori personali e chiedervi: «Come posso fare in modo che tutto questo diventi realtà?» Qual è il fornitore giusto? Chi ha l’offerta di cui ho bisogno per realizzare i miei valori personali e il mio investimento?»

Yvonne Suter, la nostra Head of Sustainability, : «Investire in modo sostenibile è vantaggioso sul piano degli affari. I vantaggi sono molteplici. Innanzitutto, si possono ottenere rendimenti finanziari, in realtà rendimenti di mercato, ossia rendimenti finanziari paragonabili a quelli degli investimenti tradizionali all’interno della stessa classe di attività. In secondo luogo, un aspetto importante è che, investendo in modo sostenibile, si può ottenere una migliore mitigazione del rischio a lungo termine, considerando i fattori ESG. In terzo luogo, potete allineare gli investimenti a ciò che vi sta a cuore personalmente.

«Direi che il punto di partenza è proprio quello di identificare ciò che conta per voi come investitori, identificare i vostri valori e le vostre ambizioni, che naturalmente possono cambiare. Ad esempio proteggere l’oceano e ripristinare la vita marina, oppure fornire ai più poveri del mondo un migliore accesso all’istruzione o all’assistenza sanitaria. La seconda domanda che un investitore deve porsi è: «Quale ruolo voglio svolgere quando si tratta di investire in modo sostenibile?»

«Al giorno d’oggi è disponibile un’intera gamma di soluzioni di investimento. Si può iniziare considerando i fattori ESG nelle proprie decisioni di investimento, poi si può fare un passo avanti e investire nei cosiddetti leader ESG. Si tratta di aziende che hanno ottenuto risultati migliori in termini di fattori ESG rispetto ai loro colleghi dello stesso settore», conclude l’esperta.

Con una chiara comprensione dei fattori ESG, il vostro concetto personale di un futuro migliore e risorse sufficienti per realizzare queste ambizioni, potete iniziare a investire in modo sostenibile.

Contattateci