ContattoLegaleLogin

Generare un impatto

L’impulso a plasmare attivamente il futuro di una società o di un’industria definisce la nuova generazione di investitori, ma è anche un aspetto a cui gli investitori più esperti ambiscono sempre di più.

In tutto il mondo sta crescendo l’importanza di generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società attraverso gli investimenti. Incorporare i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nel processo di costruzione del deposito titoli e garantire che gli investimenti sottostanti soddisfino una determinata serie di criteri prestabiliti, sono due modi per esprimere i propri valori. Per raggiungere questo obiettivo, i Portfolio Manager utilizzano comunemente elenchi di esclusione o si concentrano esclusivamente su settori che generano un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Cosa significa ESG?

ESG sta per Ambiente, Sociale e Governance. È con questi fattori che è possibile valutare la responsabilità, la sostenibilità e l’impatto di molti investimenti.

  • Ambiente: In che modo una società influisce fisicamente sul mondo, ossia gestisce in modo appropriato i suoi rifiuti, i suoi effetti sulla biodiversità e le sue emissioni di gas a effetto serra, tra le altre cose?
  • Sociale: In che modo una società gestisce l’aspetto sociale delle proprie operazioni, ad esempio come considera il suo effetto sulle comunità lungo l’intera catena di approvvigionamento e quali politiche mette in atto per garantire un giusto ambiente di lavoro per i dipendenti?
  • Governance: In che modo una società si occupa della proprietà e della supervisione, ossia si impegna a garantire strutture di governance e di proprietà aziendali eque e trasparenti?

Cos’è l’investimento di impatto?

Ricadendo nell’ambito della gestione patrimoniale responsabile, l’investimento di impatto mira a generare un effetto positivo sul piano sociale o ambientale, allineandosi al contempo agli obiettivi e ai valori personali di un investitore. Alcuni investimenti di impatto mirano a ottenere rendimenti finanziari che corrispondano agli investimenti tradizionali, mentre altri sono concepiti in modo esclusivo – tuttavia, tutti puntano a generare cambiamenti positivi intenzionali e misurabili. I sistemi di valutazione ESG possono essere utilizzati per misurare la solidità di un investimento in queste aree.

Gli investimenti in titoli azionari dei mercati pubblici possono avere un impatto soltanto limitato, in quanto gli investitori non sono sempre in grado di influenzare la strategia della società oppure perché il capitale raccolto non è necessariamente legato alle migliori pratiche ESG. Chi investe nei mercati pubblici non è inoltre in grado di ridefinire in modo sostenibile la catena di creazione del valore di una società.

Con il private equity, invece, gli investitori possono fornire capitale a società o progetti che sono strettamente allineati al loro desiderio di avere un impatto positivo sull’ambiente e sulla società e possono quindi influenzare direttamente le attività quotidiane di una società rendendole più sostenibili. Il private equity è pertanto la classe di investimento di elezione per investitori che puntano a un impatto.

In generale, gli investitori dei mercati privati possono adottare due approcci per garantire che il loro capitale abbia un impatto reale. In primo luogo, fornendo finanziamenti a società tecnologiche in fase iniziale in settori che hanno bisogno di innovazione per affrontare le questioni ambientali e sociali più pressanti, come il clima, la finanza e le tecnologie agricole. Queste società possono stravolgere in modo dirompente i vecchi settori e fornire prodotti e servizi innovativi che favoriscono una crescita più sostenibile.

In secondo luogo possono garantire, attraverso un engagement attivo, che i loro investimenti in società in fase più avanzata porteranno a un miglioramento delle pratiche ambientali e sociali delle attività quotidiane delle stesse.

Perché l’investimento di impatto è così importante?

In un mondo trasformato dalla pandemia di Covid-19 e in una società attualmente concentrata a proteggere le risorse naturali, l’investimento di impatto rappresenta uno degli approcci di investimento a più rapida crescita. Offre opportunità che sono vantaggiose a livello sociale e ambientale, ma anche redditizie a livello finanziario.

L’investimento di impatto è una parte fondamentale delle strategie di molti investitori, non da ultimo quella di Monique Baer. Monique è un membro di quarta generazione della famiglia Baer, anche se non ha alcun legame ufficiale con la società. L’investimento di impatto le sta molto a cuore, come spiega: «Molti investitori desiderano fare la loro parte, creare più impatto tramite il loro patrimonio, ma non sanno come fare, cercano aiuto e indicazioni per fare i primi passi.

«Già investire è complesso, ma per investire mirando a un impatto, facendolo nel modo giusto, serve una conoscenza ancora maggiore.

Come ha spiegato la nostra Head of Sustainability Yvonne Suter in un episodio del nostro , è importante che gli investitori prima identifichino ciò che realmente conta per loro in termini di gestione patrimoniale responsabile in generale e di conseguenza in termini di investimenti di impatto. Il secondo passo è quello di capire quale ruolo vogliono svolgere nel rendere questi obiettivi una realtà.

«Attualmente è disponibile un’intera gamma di soluzioni d’investimento. Potete iniziare prendendo in considerazione i fattori ESG nella decisione di investimento, poi potreste fare un ulteriore passo avanti e investire nei cosiddetti leader ESG. Si tratta di società che registrano performance migliori in termini di fattori ESG rispetto ai loro concorrenti nello stesso settore.»

Tuttavia l’investimento di impatto va oltre lo screening ESG negativo o positivo; richiede un approccio molto più attivo e intenzionale: «Per gli investitori che vogliono generare un impatto positivo e anche misurabile, parliamo di investimenti di impatto. È uno degli approcci d’investimento a più rapida crescita.»

Yvonne aggiunge: «Tutta questa terminologia, queste diverse strategie d’investimento, possono costituire un panorama alquanto complesso. Ciò che potrebbe essere utile in questa situazione è cercare di avere accesso a una sorta di leadership di pensiero, ossia di ricevere opinioni sulle sfide globali e su come cercare di risolverle. Un’altra cosa è avere trasparenza a livello di portafoglio, in modo tale da poter capire la misura in cui i vostri investimenti sono in linea con i vostri valori e le vostre ambizioni personali. E infine si tratta anche di condividere esperienze con investitori con lo stesso orientamento».

Contattateci