Cosa sono i megatrend?
Pur non sapendo come sarà il mondo di domani, è certo che sarà diverso da quello di oggi. Il mondo è in continua evoluzione e spesso può essere difficile comprendere la complessità delle tendenze che si sviluppano intorno a noi. Alcune di queste iniziano in sordina e all’inizio non sembrano significative, ma poi diventano tanto potenti da essere inarrestabili o irreversibili. Questi cosiddetti megatrend sono spesso interconnessi, il che li rende ancora più incisivi.
Il futuro è elettrico
Individuare queste tendenze e trasformare le informazioni in temi d’investimento concreti non è facile perché a volte iniziano in sordina, ma vale la pena farlo. Parliamo della mobilità futura. Si tratta di uno dei grandi temi di transizione del nostro tempo, in quanto l’industria sta passando dal «vecchio status quo», ovvero auto con motore a combustione, al «nuovo status quo», ossia veicoli elettrici. A parte alcuni produttori di veicoli elettrici puri, la maggior parte dei produttori tradizionali ha capito che la transizione avverrà, quindi il loro posizionamento al riguardo è cruciale. Le loro visioni sul futuro traspaiono dal modo in cui finanziano questa transizione: utilizzando i profitti delle auto a combustione per finanziare la ricerca e lo sviluppo di auto elettriche. Quelli che lo fanno bene inviano agli investitori segnali chiari sulla direzione che sta prendendo il settore, mentre quelli che non lo fanno bene sono da evitare negli investimenti.
Cosa è una montatura e cosa è reale?
Analizzando nei dettagli una società potrete rispondere a una domanda importante: come si fa a capire se è una montatura o è reale?
Un’analisi accurata e un approccio solido alla ricerca vi aiuteranno a prendere decisioni migliori. È difficile evitare di parlare del potenziale impatto dell’IA in questi giorni. Come si fa a sapere che non si tratta solo di una montatura? ChatGPT ha conquistato i titoli dei giornali, ma le applicazioni reali dell’IA generativa, l’adozione da parte del settore, le agende di sviluppo a lungo termine e i significativi passi avanti verso la regolamentazione e l’etica ci indicano che si tratta di un tema destinato a rimanere.
Investire nei megatrend: tre punti da considerare
Adottare un approccio a lungo termine
Investire in temi significa non investire nella volatilità a breve termine dei mercati. Si tratta di un cambiamento cruciale nel vostro orizzonte temporale. Investire per periodi di tempo più lunghi vi dà la flessibilità necessaria per superare i movimenti del mercato e gli shock temporanei del sistema. Può offrire agli investitori una maggiore tranquillità, perché non devono assumersi rischi maggiori per compensare eventuali perdite a breve termine.
Allineare convinzioni e interessi
Investire in temi significa anche avere maggiori probabilità di avere un interesse nel proprio investimento. Potete allineare i portafogli alle vostre convinzioni, valori e interessi personali. In tal modo potete sostenere cause che vi stanno a cuore, come la sostenibilità, l’energia rinnovabile, l’innovazione tecnologica o i progressi in campo sanitario.
Benefici dalla diversificazione
Investire in temi significa avere flessibilità nella modalità d’investimento, perché si possono scegliere singoli titoli o fondi e investire lungo l’intera catena del valore. Tornando all’intelligenza artificiale, potete investire nel cloud computing, nelle società di software, hardware e semiconduttori. In tal modo potete beneficiare della diversificazione. La diversificazione degli investimenti può contribuire a distribuire il rischio sul portafoglio, riducendo l’impatto di eventuali performance negative.
Fate attenzione però con i fondi: dovere garantirvi la purezza tematica. Se un fondo è etichettato come IA o genomico, assicuratevi che i prodotti al suo interno siano conformi al tema. Le ragioni sono due: essere certi di investire correttamente e, per il successo dell’investimento, le società devono generare un impatto e la loro influenza sul tema deve far crescere il prezzo delle azioni.
Naturalmente, se siete appassionati di un argomento ma non avete la capacità di addentrarvi nei meccanismi dell’intero settore, alcuni istituti finanziari impiegano team di persone che effettuano ricerca per voi. Possono fornire approfondimenti brevi e di facile lettura per aiutarvi a recuperare informazioni.