ContattoLegaleLogin

Solo dieci anni fa, molte persone non erano certe della rilevanza degli asset digitali. Persino Aline ammette che il suo primo approccio alle criptovalute, quando la classe di investimento era ancora agli inizi, si è concluso con scetticismo. «Dieci anni fa, quando scrissi la mia tesi di laurea sulla possibilità del bitcoin di sconvolgere il mercato finanziario tradizionale, la risposta fu ovviamente «no», spiega. «Tuttavia, se mi facessero la stessa domanda adesso, la mia risposta sarebbe completamente diversa».

Oggi Aline continua a nutrire lo stesso interesse per la tecnologia e la finanza che aveva da giovane. Accanto al suo ruolo di Business Innovation Specialist, sta per completare il suo dottorato di ricerca in criminologia all’Università di Losanna. I suoi studi si concentrano sulla tecnologia blockchain, sui suoi vantaggi e sui potenziali rischi associati a reati come il riciclaggio di denaro. Armata di informazioni su come prevenire l’uso improprio della blockchain, Aline è in grado di integrare gli insegnamenti della sua ricerca nella sua esperienza professionale.

«Per gli investitori, stare al passo con il ritmo veloce del mondo delle criptovalute è difficile e quindi, in base alla mia esperienza, ci sono tre punti principali che dovete pianificare, sia che stiate iniziando a considerare l’investimento in asset digitali, sia che siano già parte del vostro portafoglio.»

In qualità di membro del dipartimento di Wealth Planning, Aline collabora con una moltitudine di esperti sia del suo ufficio che di altri team, come Research and Investment Advisory. Lavorando insieme, questi specialisti di Julius Baer uniscono i loro sforzi per aiutare i clienti a comprendere appieno gli asset digitali.

Aline aggiunge: «Nel mio lavoro quotidiano, mi occupo principalmente di come connettere al meglio il vecchio mondo della finanza tradizionale con il nuovo mondo innovativo. È emozionante osservare la differenza tra il mondo tradizionale, in cui tutto è strettamente regolamentato, e il nuovo universo in cui emergono costantemente nuove normative e tutto cambia rapidamente».

Per Aline, questo nuovo futuro connesso appare luminoso. L’avvento del Web 3.0, in particolare, è di grande importanza, così come il ruolo sempre più importante che la tecnologia può svolgere nel migliorare l’esperienza del cliente nella gestione patrimoniale. Aline aggiunge: «In Julius Baer ci concentriamo su temi d’investimento Next Generation e cerchiamo di adottare la tecnologia nella nostra attività quotidiana.

«Ad esempio, l’emergente Web 3.0. potrebbe avere un ingente impatto e il metaverso sarà fondamentale in futuro, non solo nel mondo degli affari ma anche in quello dell’arte. Per quanto mi riguarda, la tecnologia è qualcosa che mi ha sempre interessato. Grazie al mio ruolo, ho capito come le nuove tecnologie e la finanza possano collaborare per creare un impatto duraturo.»

«Ogni investitore è unico come ogni token di asset digitali, e ogni situazione richiede un’attenta considerazione e il giusto supporto e conoscenza. Via via che il ruolo degli asset digitali cambierà diventando parte integrante della nostra vita, spero che diventi disponibile formazione sulle sfide e sulle opportunità di questo nuovo affascinante mondo. Credo fermamente che il modo in cui investiamo oggi sia il modo in cui vivremo domani.»

Contattateci